Perugia, 30 ottobre 1877 – Parigi, 21 settembre 1935. Imprenditrice

Nuvole di Zucchero

via Alessi, 21

Luisa Sargentini, conosciuta in tutto il mondo come Luisa Spagnoli, nasce a Perugia il 30 ottobre 1877. Suo padre, Pasquale, è un pescivendolo, mentre sua madre, Maria Conti, è casalinga. A 21 anni sposa Annibale Spagnoli, con cui avrà tre figli: Mario, Armando e Aldo.

Imprenditrice dotata di straordinaria creatività, è nota per dato vita a due grandi aziende: la Perugina e la Luisa Spagnoli.

 Il 30 novembre 1907 viene fondata la Società Perugina per la Fabbricazione dei confetti; l’atto è stipulato tra Annibale Spagnoli, Francesco Buitoni, Leone Ascoli e Francesco Andreani. L’attività produttiva inizia nel gennaio 1908, nei fondi di palazzo Ansidei in via Alessi a Perugia. Nel primo dopoguerra la Perugina è già un’affermata industria dolciaria nazionale. Nel 1922 entra nel mercato il “Bacio”, cioccolatino che avrà un successo strepitoso in tutto mondo.

Anche grazie ai successi della Perugina, nel 1928, comincia a prendere corpo l’attività nel settore tessile: nel sobborgo di Santa Lucia, nasce infatti l’Angora Spagnoli. L’azienda diventa presto famosa per le creazioni di scialli, boleri e indumenti alla moda, ma soprattutto per l’utilizzo di una specie di coniglio mai allevata in Italia: il coniglio d’angora. Attraverso la tecnica della pettinatura, anziché della tosatura del pelo, si riesce a ottenere un filato che per omogeneità e sottigliezza è subito giudicato dai compratori sia italiani sia esteri di straordinaria qualità.

Ancora oggi l’azienda porta il nome della sua fondatrice.

Malata, Luisa Spagnoli muore a Parigi il 21 settembre 1935.

Stefano Ceccarelli