Caffè del Teatro Morlacchi

Piazza Francesco Morlacchi, 6

Aperti dalla seconda metà del Settecento, il Teatro del Pavone e il Teatro del Verzaro (oggi Morlacchi) accolsero compagnie teatrali fra le più celebri in Europa: la compagnia comica Consoli e Zuccato, diretta da Teresa Consoli. La stagione del Teatro del Verzaro veniva aperta da attrici di grande fama, come la fiorentina Maddalena Pelzet. Al Pavone importante la messa in scena del Torquato Tasso di Goldoni, nella primavera 1821, della compagnia napoletana Taddei, composta parimenti da donne e uomini, in cui protagoniste indiscusse risultarono Marianna e Rosa e Taddei e che, il 22 maggio 1821, portarono in scena una commedia molto apprezzata da Serafino Siepi, dal titolo La viaggiatrice fanatica. Durante il carnevale 1826, acclamata la presenza al Pavone della cantante Chiara Leoni Bassi da Padova e dell’attrice Marietta Rinaud, che già nel 1811 aveva calcato la scena perugina interpretando il ruolo di Agar nella prima assoluta dell’opera di Niccolò Antonio Zingarelli, La distruzione di Gerusalemme, pubblicata proprio allora a Perugia.