(Montefalco 1883 – Roma, 1967)

Biblioteca Laura Cipollone
via Mazzini, 21
Una delle più importanti pedagogiste del XX secolo, nacque a Montefalco e contribuì a rendere il territorio umbro ricettivo rispetto al modello montessoriano. Fu una delle più attive collaboratrici di Maria Montessori e diede impulso pionieristico all’esperienza delle pluriclassi per i bambini delle scuole elementari già negli anni Trenta. Nello stesso periodo diede vita alle scuole di formazione per le assistenti all’infanzia. La grande intuizione di Adele Costa Gnocchi fu quella di interpretare lo sviluppo del bambino in una prospettiva completa, che includesse l’ambiente familiare oltre a quello strettamente educativo. Le assistenti all’infanzia ebbero dunque la possibilità di seguire lo sviluppo dell’approfondimento infantile dalla nascita (in ospedale) alle prime esperienze in contesto familiare e scolastico attraverso dei tirocini sul campo. Negli anni Cinquanta fu tra le prime a curare l’aspetto del benessere delle madri e, allo stesso tempo, a proporre il metodo montessoriano anche nelle scuole medie e nella formazione superiore. Nel 1958 la scuola di formazione per le assistenti diventò statale e nel 1960, per sua volontà, fu creato il Centro nascita Montessori.
Emanuela Costantini