Collestatte, 8 agosto 1924 – Terni, 8 novembre 1986. Intellettuale

Dipartimento di Lettere

piazza Francesco Morlacchi, 11

La sua attività presso la Biblioteca civica di Terni la porta alla riscoperta di opere inedite di scrittori ternani e a interessarsi alla storia della città, prestando particolare attenzione alla storia delle donne, cui dedica, tra l’altro, il volume Donne e vita di fabbrica a Terni. Fondamentale per la storia locale è la sua Raccolta di voci bibliografiche su Terni e territorio, pubblicata dalla Deputazione di Storia Patria per l’Umbria nel 1977, poi approfondita con il volume Terni. Cento anni d’acciaio. Bibliografia dell’industrializzazione.

Una grave malattia ne ha ostacolato l’attività di ricerca, ma non la generosità e l’impegno che hanno fatto della sua casa-studio un punto di riferimento di studiosi e appassionati di storia locale. La morte prematura non le ha consentito di ultimare lavori sulla musica e il teatro a Terni, su Carlo Graziani, sulle leggi suntuarie, sull’anno 1800 a Terni e sul francescanesimo.

Le è intitolata la sala dell’Archivio di Stato di Terni, la quale conserva il suo archivio.

Gianni Bovini