Per l’età medievale si è scelto di concentrare l’attenzione sul territorio perugino, offrendo esemplificazioni di ruoli e funzioni tipici della donna nel medioevo. Le donne che sono state scelte, fra le molte citate nella documentazione dell’epoca, non sono quindi figure eccezionali, tali da aver fornito un contributo “speciale” alla storia della città. Le loro esperienze di vita costituiscono piuttosto esempi di storie di “donne comuni”, laiche e religiose, lavoratrici e nobildonne, attive nei diversi ambiti della vita sociale e lavorativa della città.

1 – Mestieri al femminile

Pizzicagnole, fornaie, lavandaie e tessitrici nella Perugia comunale (secc. XIII-XIV)

2 – Il coraggio della verità

La testimonianza di Maristella e Manilia contro il priore del ospedale lebbrosario di Colle

3 – Donne di fede e di potere

Gabriella Bontempi, badessa del monastero di Santa Giuliana di Perugia (anni Settanta del XIV secolo)

4 – Le ultime volontà delle donne

Paola figlia di Bartolo da Sassoferrato (fine XIV sec.)

5 – Suor Battista Alfani e il Memoriale di Monteluce

Una cronista nella Perugia del Quattrocento

6 – La conciaossa Giovanna

Una medichessa nella Perugia del Quattrocento

7 – Imprenditrice, mercante, usuraia, terziaria francescana

L’intensa vita di Bianca di Berovaldo (secc. XIV-XV)

8 – Salda nella tempesta

L’epistolario di Pantasilea Salimbeni in Baglioni (sec. XV)

9 – Donne e alta cultura

Elisabetta Guidalotti, il collegio studentesco della Sapienza Nuova e il polittico dei Domenicani (sec. XV)

10 – Donne e scrittura

Il testamento autografo di Maddalena Narducci (sec. XVI sec)

11 – “Che sia arsa sul rogo!”

La terribile sentenza contro Riccola di Puccio di Pisa, accusata di stregoneria e condannata a morte dal Capitano del Popolo di Perugia nel 1347


Violenza sulle donne

La violenza alle donne tra ius corrigendi e offesa all’onore della famiglia