1 – Lucia Tartaglini (Cortona 1629-Perugia 1713)

Fondatrice del Conservatorio femminile della Torre degli Sciri, scultrice in ceroplastica e scrittrice di libri di devozione, si prodigò per tutta la vita ad assistere le fanciulle bisognose di Perugia.

2 – Loreta Battisti e le “inclite donne” perugine

Vissuta a metà del XVII secolo a Perugia, aprì il proprio palazzo di via dei Priori a bambini e bambine orfani e bisognosi, occupandosi della loro istruzione.

3 – Ginevra Grotti (Perugia 1648-1680)

Nipote dell’accademico Tommaso Giglioli, prese l’abito cistercense in santa Giuliana e si prodigò nell’aiutare istituti per fanciulle povere come quello di Lucia Tartaglini, alla quale era legata da profonda amicizia.

4 – Beata Colomba (Rieti 1467- Perugia 1501)

Acclamata dal popolo “santa della città” ancora in vita, fu consigliera dell’oligarchia perugina e fondatrice del monastero delle “Colombe” intitolato a santa Caterina da Siena.

5 – Maria Chialli (Città di Castello 1594- Perugia 1651)

Devota e mistica analfabeta, morta in odor di santità, si dedicò alle pratiche assistenziali nella Perugia vessata dalla dura Guerra di Castro.

6 – Giacinta Ansidei (Perugia 1601-1659)

Rimasta cieca in giovane età, si votò alla religione seguendo i Servi di Maria, visse in totale indipendenza, insegnando dottrina e finanziando l’istituto delle Cappuccine di Porta santa Susanna.

7 – Scolastica Benincasa e Gaetana Torelli

Imprigionata ingiustamente dal Tribunale della santa Inquisizione, Gaetana viene scagionata grazie all’intervento della nobildonna Scolastica Benincasa che condusse una lunga battaglia contro le istituzioni.

8 – Donne di bottega

Nel XVII secolo, per le vie del centro di Perugia alcune piccole imprenditrici gestiscono in maniera indipendente le proprie botteghe di tessuti, abbigliamento, calzature e in molti ambiti lavorativi.

9 – Anna Graziani Baglioni (Perugia 1754 ca- 1824)

Membro dei Pastori dell’Arcadia col nome di Filli Tirrenia, Anna Graziani è autrice di testi poetici, attivista sul piano assistenziale per le donne di Perugia e collezionista di importanti sculture, reperti antichi e libri rari.

10 – Laura Donini (Perugia, 1765- 1854)

Musicista, erudita, discendente dei casati fra i più importanti della città, condusse una vita privata travagliata, che terminò ultraottuagenaria in solitudine circondata dalle proprie passioni.

11 – Caterina della Penna Oddi (Perugia 1620 ca.-1700)

Attiva benefattrice verso la popolazione femminile indigente, contribuì alla fondazione del conservatorio di Lucia Tartaglini alla Torre degli Sciri.

12 – Caterina Massini Ugolini (Perugia 1758-?)

Scrittrice e compositrice poetica acclamata dal Teatro Giovio, rifiutò la proposta di Serafino Siepi di entrare a far parte dei Pastori dell’Arcadia.

13 – Donne di Teatro

Le celebri Rosa e Marianna Taddei, Teresa Consoli, a capo dell’omonima compagnia, Marta Mazzaraghi, Clementina Parrini, Diamantina Lughi, sono solo alcuni dei nomi del lungo elenco di attrici che calcarono le scene dei teatri perugini del Pavone e del Verzaro fra Sette e Ottocento.

14 – Bianca degli Arcipreti (sec. XV)

Amministratrice dei beni di famiglia

15- Atalanta Baglioni (inizio XVI sec.)

Dalle nozze rosse a Raffaello

16 – Francesca Turina Bufalini (Sansepolcro 1551-1614)

Poetessa e donna notabile


Violenza sulle donne

«Con grande scandalo della città». Violenza e disciplina contro le donne nella prima età moderna